Confini allargati, orizzonti nuovi. E’ sempre una sorpresa la “Festa di Sempresuipedali” che lo scorso 29 novembre, in occasione della sua terza edizione svoltasi alla Country House “Il Poeta contadino”, ha avuto la felice intuizione e anche un pizzico di orgoglio nel trasformarsi in “Gran galà”. Le fondamenta della piattaforma, che negli ultimi anni ha messo solide radici, non ha certo tradito i cardini del cicloturismo, la cui valorizzazione (al pari dell’organizzazione di eventi) è sempre in cima alla lista; ma stavolta gli organizzatori, coordinati da Vladimiro Volpi, hanno “aperto” a numerose altre discipline che in qualche modo collimano con il mondo delle due ruote. E per farlo non ci si è certo risparmiati tanto nell’impegno, quanto nel coinvolgere autorevoli rappresentanti delle stesse.

Qualcuno ha fatto giustamente notare che non era mai capitato in una serata dedicata allo sport umbro che fossero contemporaneamente presenti tanti campioni italiani, perfino del mondo e recordman (sia pure in periodi diversi) tutti insieme tra i tavoli. E allora ecco seduti uno a fianco all’altro l’ex Campione del Mondo Amatori di Ciclismo (nel 2003), Mario Panichi; i campioni Italiani di Motociclismo Enduro Nicolò Mori (cinque titoli complessivi per lui) e Silvestro Silvi del Team Entrophymotorbike di Perugia; l’ex Campionessa Italiana di Fondo, Anna Rita Palmieri; la vincitrice (nel 2018) dell’“Elbamen” di Triathlon, Barbara Briziarelli; il recente recordman mondiale di nuoto in vasca, Marco Fratini, che utilizza la bicicletta per una parte dei suoi allenamenti; il campione in carrozzina Luca Panichi, figura ormai immancabile per le sue imprese e le sue doti di scalatore al Giro d’Italia.

Un vero “parterre de roi” che ha visto anche la presenza di numerose società (dall’ASD Team Maté con il responsabile Serio Terlizzi al G.S. Pedale Spellano con Cinzia Gianangeli e Nazzareno Fuso, al Triathlon Trasimeno con Fabio Panciarola), atleti importanti nel panorama nazionale, come per esempio Chiara Persichini vincitrice del Circuito Pedalatium laziale, e rappresentanti di società organizzatrici di eventi quali il Circuito Terre D’Etruria e i Borghi più belli D’Italia per il Cicloturismo Strada, la Subasio Epyc per il Cicloturismo MTB, la Corsa delle Fornaci nel settore Podismo e l’Elephant Triathlon. La serata non poteva che concludersi con il premio istituito da “Sempresuipedali” con l’intento di premiare l’uomo o la donna che si sono distinti nello sport e nelle attività organizzative o solidali: per il 2019 i premiati sono stati Barbara Briziarelli, Luca Panichi e Fabio Lucantoni. Immancabili, poi, i riferimenti a “La 300” (organizzata proprio da “Sempresuipedali”), gara che unisce Perugia a Norcia (e ritorno) nel segno della solidarietà alle popolazioni terremotate. Per la terza edizione del prossimo 21 giugno Vladimiro Volpi ha annunciato numerose novità con l’estensione della gara a tre percorsi diversi ed il coinvolgimento di ben 20 comuni umbri. Non potevano, infine, mancare il ribadire la filosofia di “Sempresuipedali”, che si basa sulla partecipazione, la condivisione di esperienze e la valorizzazione del territorio umbro; e lo spazio riservato alla presentazione di eventi appannaggio di tutti coloro tra gli intervenuti che organizzano manifestazioni nel centro Italia. Una serata di bilanci in grande allegria, insomma, ma anche un ottimo punto di partenza per un 2020 che si preannuncia riccodi iniziative.

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al Negozio