Ti serve un week end in bici con gli amici quanto prima, ma sei stanco di perdere ore su internet per organizzare sempre tutto da solo?
Scopri ora come vivere un’esperienza indimenticabile e senza pensieri e porta la tua famiglia con te
Cosa rende unici tutti i nostri week end:
Macchina ammiraglia o accompagnatore al seguito durante le uscite per assistenza durante il percorso.
Una attività organizzata per famiglie e accompagnatori durante le uscite dei ciclisti.
Due uscite su percorsi panoramici e con poco traffico,studiati appositamente per questa attività.
Agriturismo/Hotel vicino al tracciato e fornito di spa e/o piscina con entrata in pianura.
Degustazioni di vino e prodotti tipici umbri.
Attività da fare nel pomeriggio insieme con familiari e/o accompagnatori, per scoprire la nostra fantastica regione.
Scegli il tuo week end
Spoleto
Assisi
Lago Trasimeno
Spoleto
Venerdì
15.30
Meeting point: presentazioni
16.00 – 18.30
Attività in gruppo scelta da voi
19.00
Aperitivo
20.00
Cena in ristorante tipico
Hotel consigliato
Hotel Charleston
Piazza Collicola, 10
06049 Spoleto (PG), Italy
Sabato
8.00
Meeting point prima della pedalata
8.30 – 14.30
Pedalata di 70 km, 858 m di dislivello, con pranzo al sacco di prodotti tipici
Le famiglie verranno accompagnate per un’attività scelta da loro ed a pranzo fuori.
15.00
Ritorno in hotel per doccia veloce
16.00 – 18.30
Attività in gruppo scelta da voi
20.00
Cena in ristorante tipico
Domenica
8.00
Meeting point prima della pedalata
8.30 – 14.30
Pedalata di 70 km, 1589 m di dislivello, con pranzo al sacco di prodotti tipici
Le famiglie avranno tempo libero per dedicarsi a ciò che vorranno
15.00
Ritorno in hotel per doccia veloce
16.00
Saluti e fine del week end
Attività che potresti fare

La Rocca Albornoziana
Eretta sul Monte Sant’Elia, la Rocca fu commissionata dal Cardinale spagnolo Egidio Albornoz nel 1359 all’architetto Matteo Gattapome, che realizzò una fortezza imponente ma anche elegante e confortevole, per ospitare governatori pontifici e personaggi illustri dell’epoca. La struttura a pianta rettangolare è divisa in due corti da un’alta cinta muraria che termina verso la città con la grandiosa Torre Maestra.

Monteluco di Spoleto
A pochi chilometri da Spoleto sorge Monteluco, una piccola frazione immersa in un bosco sacro, in cui è presente una copia lapidea della “Lex spoletina”, primo esempio di norma forestale. Da ammirare il Santuario Francescano, in cui sono conservate le spoglie del beato Leopoldo da Gaiche e altre sue reliquie.

Clitunno: Tempietto, Fonti e Campelo
Campello sul Clitunno, un piccolo centro tra Foligno e Spoleto, ospita preziosi tesori assolutamente da non perdere. Tra questi le Fonti del Clitunno, un’oasi verde in cui rilassarsi e godere dello spettacolo della natura, e il Tempietto del Clitunno, gioiello architettonico Patrimonio Mondiale Unesco.

Il Ponte delle Torri
Maestosa opera a dieci arcate, realizzato in calcare e sorretto da nove piloni che collegano il Colle Sant’Elia a Monteluco, il Ponte delle Torri è percorribile sia in auto sia a piedi, ed è così chiamato per la presenza di due torri di avvistamento alle due estremità.

Visita della città e del Duomo
La Cattedrale di Santa Maria Assunta o Duomo di Spoleto venne edificata nel XII secolo al centro di una meravigliosa piazza in cui si affacciano il Palazzo Rancani, il Palazzo della Signoria, la Chiesetta di Santa Maria della Manna e il piccolo Teatro Caio Melisso. Da ammirare all’interno della chiesa, l’abside coperto da splendidi affreschi di Filippo Lippi raffiguranti le Storie della Vergine.

Visita alle Cantine Briziarelli
Nel cuore dell’Umbria, patria del raffinato Sagrantino, in un incantevole vigneto sorge una location mozzafiato. Cantine Briziarelli è il risultato di un progetto avveniristico in cui il connubio tra la tradizione di una terra incantevole ed un’architettura unica trova la sua più alta espressione. La location è posta al centro di una splendida Tenuta e i vigneti che la circondano sono la cornice naturale di un luogo dal fascino esclusivo. Per gli amanti dell’Umbria e dei suoi paesaggi, in questo luogo si manifesta tutta l’autenticità di una terra ricca di colori e sorprese.
Assisi
Venerdì
15.30
Meeting point: presentazioni
16.00 – 18.30
Attività in gruppo scelta da voi
19.00
Aperitivo
20.00
Cena in ristorante tipico
Hotel consigliato
Agriturismo La panoramica
Via Campiglione 6,
06081, Assisi (Perugia)
Sabato
8.00
Meeting point prima della pedalata
8.30 – 14.30
Pedalata di 50 km, 173 m di dislivello, con pranzo al sacco di prodotti tipici
Le famiglie verranno accompagnate per un’attività scelta da loro ed a pranzo fuori.
15.00
Ritorno in hotel per doccia veloce
16.00 – 18.30
Attività in gruppo scelta da voi
20.00
Cena in ristorante tipico
Domenica
8.00
Meeting point prima della pedalata
8.30 – 14.30
Pedalata di 76 km, 1139 m di dislivello, con pranzo al sacco di prodotti tipici
Le famiglie avranno tempo libero per dedicarsi a ciò che vorranno
15.00
Ritorno in hotel per doccia veloce
16.00
Saluti e fine del week end
Attività che potresti fare

La Rocca Maggiore
La Rocca protegge da più di otto secoli la città di Assisi: costruita nel 1174 venne poi distrutta e infine ricostruita per volere del cardinale Egidio Albornoz. Sopra le sue mura è possibile godere di uno stupendo panorama della Valle Umbra.

La Basilica di San Francesco
Nel 1228, due anni dopo la morte di San Francesco, Papa Gregorio IX incaricò frate Elia di realizzare una chiesa dove poter custodire i resti mortali del Santo. Il luogo scelto, chiamato “Colle dell’Inferno”, poiché vi venivano svolte le esecuzioni pubbliche dei criminali, venne da quel momento in poi nominato “Colle del Paradiso”. La Basilica è suddivisa in due zone: la Basilica Superiore, in cui è custodito il Ciclo della Vita di San Francesco di Giotto, e la Basilica Inferiore, bella e caratteristica chiesa medievale.

Il Bosco di San Francesco
Lasciando alle spalle la Basilica di Assisi, incamminandosi verso uno stretto sentiero, si giunge a fondovalle. In questo punto nasce il Bosco di San Francesco, un piccolo “locus amoenus” in cui è possibile immergersi nella natura, nella storia e nel sacro.

La Torre del Popolo
La Torre del Popolo svetta sulla Piazza del Comune grandiosa ed elegante. A pianta quadrata, la costruzione è della seconda metà del Duecento, ma solo nel 1305 fu completato l’ultimo piano. L’orologio risale alla metà del XV secolo.

L'eremo delle Carceri
L’eremo delle Carceri è il luogo in cui san Francesco d’Assisi e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare. Situato a 4 chilometri da Assisi, a 791 metri di altitudine sulle pendici del monte Subasio, l’eremo delle Carceri sorge nei pressi di alcune grotte naturali, frequentate da eremiti già in età paleocristiana.

Trekking sul Monte Subasio
Il monte Subasio è una montagna dell’Appennino umbro-marchigiano, alta 1.290 m s.l.m, situata in Umbria, nella provincia di Perugia. Sulle sue pendici occidentali sorgono le città di Assisi e Spello; a sud un suo lembo ricade nel territorio di Foligno; a est è compresa nei territori di Valtopina e di Nocera Umbra; a nord un sistema di brevi dorsali da essa dipendenti insiste sui territori di Gualdo Tadino, Gubbio e di Valfabbrica.
Lago Trasimeno
Venerdì
15.30
Meeting point: presentazioni
16.00 – 18.30
Attività in gruppo scelta da voi
19.00
Aperitivo
20.00
Cena in ristorante tipico
Hotel consigliato
Hotel Ali sul lago
Lungo Lago Nord, 06063 San Feliciano PG, Italia
10% di sconto se compri i nostri servizi
Sabato
8.00
Meeting point prima della pedalata
8.30 – 14.30
Pedalata di 78 km, 482 m di dislivello, con pranzo al sacco di prodotti tipici.
Le famiglie verranno accompagnate per un’attività scelta da loro ed a pranzo fuori.
15.00
Ritorno in hotel per doccia veloce
16.00 – 18.30
Attività in gruppo scelta da voi
20.00
Cena in ristorante tipico
Domenica
8.00
Meeting point prima della pedalata
8.30 – 14.30
Pedalata di 103 km, 1339 m di dislivello, con pranzo al sacco di prodotti tipici
Le famiglie avranno tempo libero per dedicarsi a ciò che vorranno
15.00
Ritorno in hotel per doccia veloce
16.00
Saluti e fine del week end
Attività che potresti fare

Visita all'Isola Polvese
La maggiore delle tre isole del Lago Trasimeno è l’Isola Polvese, raggiungibile con un traghetto, dove ci si può dedicare a tante attività diverse: si può infatti visitare la Chiesa di San Giuliano con i suoi affreschi del XV secolo, e i resti del bellissimo Monastero di San Secondo, resi ancora più suggestivi dagli ulivi e dai cipressi che lo circondano. Sulla spiaggetta dell’isola ci si può rilassare prima di proseguire verso l’imponente castello medievale, per ammirare il meraviglioso panorama dall’alto.

Castiglione del Lago
Castiglione del Lago è uno dei caratteristici borghi che si affacciano sul bellissimo lago. Tre sono le porte per accedervi, e una volta giunti merita sicuramente una visita il Palazzo Ducale del XVI secolo, con affreschi del Cinquecento, un corridoio coperto che dà sul lago, e l’imponente Rocca del Leone a questo collegata: un complesso davvero suggestivo abbarbicato sulle sponde del Lago Trasimeno, decisamente imperdibile.

In bicicletta lungo il perimetro
Una delle cose più belle che si possono fare per ammirare e poter apprezzare la bellezza del Lago Trasimeno è sicuramente quella di inforcare una bicicletta e pedalare lungo il perimetro del lago, in parte su un sentiero sterrato, in parte su strada normale, attraversando il Parco Regionale e alcuni fra i più bei borghi che si affacciano sul Trasimeno.

Trekking sul Trasimeno
Ma il territorio del Trasimeno è anche il paradiso del trekking. Tantissimi sono i percorsi che si possono intraprendere a piedi attraverso boschi rigogliosi e borghi storici, più o meno complessi: le cose da vedere e gli spunti per organizzare un’escursione sono davvero tanti, che anche solo una passeggiata di mezz’ora dal Santuario della Madonna di Mongiovino al Castello di Mongiovino con annesse visite renderà perfetta la vostra giornata.

Il Parco Regionale del Lago Trasimeno
L’Oasi La Valle, all’interno del Parco Regionale del Lago Trasimeno, è il luogo perfetto per fare birdwatching: l’area è infatti ideale per la nidificazione e il passaggio di moltissime specie di uccelli, e nel vicino Centro Visite si potrà approfondire l’argomento grazie ad una mostra permanente. Ma il lago è popolato anche da una grandissima varietà di anfibi, pesci e rettili, un grandioso ecosistema naturale tutto da scoprire.

Itinerario del Perugino
Anche gli appassionati d’arte troveranno pane per i loro denti sul Trasimeno, dove si può infatti andare alla scoperta delle opere di Pietro Vannucci detto il Perugino, grande artista manierista. Nei paesi di Città della Pieve, Paciano, Panicale e Castiglione del Lago si snodano vari itinerari e servizi organizzati per poter ammirare le opere del maestro e della sua scuola.
Cosa dicono le persone che hanno provato la nostra organizzazione:
Anna Palmieri
“Mi sono sempre divertita perché il percorso è sempre su misura, strade con pochissimo traffico, ammiraglia sempre al seguitoper la massima assistenza, hotel sempre efficienti e ottimi.”
Link: facebook di Anna
Mario Pizzoferrato
“I percorsi sono sempre bellissimi, poche macchine, buoni asfalti. Uniscono amicizia, fatica, sport e cultura.
Sempresuipedali, filosofia e organizzazione.”
Link: facebook di Mario
Mario Panichi
“Sempresuipedali è una cosa bellissima!
La cosa che mi è piaciuta di più, a parte il mangiare, è Vladi sempre dietro con l’auto con assistenza, pronto ad aiutare tutti.”
Link: facebook di Mario
IMPORTANTE !
Per offrire un servizio migliore, ho deciso di lavorare solo con un gruppo per week end.
Questo genera una lista d’attesa, quindi se sei veramente sei interessato a prenotare un week end con noi, riempi il formulario e
fai la tua prenotazione quanto prima!
Hai bisogno di aiuto o assitenza?